
Osservare galassie e buchi neri distanti
Reinhard Genzel, direttore del Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik ci ha raccontato, all’Assemblea Generale della IAU…Leggi Tutto
Reinhard Genzel, direttore del Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik ci ha raccontato, all’Assemblea Generale della IAU…Leggi Tutto
Nei primi miliardi di anni dopo il Big Bang la quantità di vapore acqueo presente…Leggi Tutto
Tre miliardi di anni dopo il Big Bang la formazione di nuove stelle, nelle regioni…Leggi Tutto
Combinando opportunamente meccanica quantistica e relatività generale, dalle equazioni di un modello pubblicato su Physics…Leggi Tutto
L’epoca della reionizzazione, alla quale è legata la data d’accensione delle prime stelle dell’universo, va…Leggi Tutto
I ricercatori hanno analizzato il ruolo che svolge la cosiddetta “rete cosmica”, nella quale sono…Leggi Tutto
Come mai le pulsar non ci sono? La teoria ipotizzata è che la materia oscura…Leggi Tutto
Infinitamente lontano, cronologicamente e spazialmente, ai confini dell’universo e all’inizio dei tempi: z8_GND_5296 si trova…Leggi Tutto
Le singolarità dello Spazio non hanno basi matematiche. Lo dice Laura Mersini-Houghtona, fisica della University…Leggi Tutto
Aveva una massa 140 volte superiore a quella del Sole. E’ stata scoperta la firma…Leggi Tutto